La cucina calabrese non è mai stata identificata in quelli che sono i circuiti di pubblicazione se non come un capitolo di quella che è definita ‘Cucina Meridionale’, inserita quindi in una divulgazione più ampia. Ne deriva, perciò, che tutta la conoscenza della cucina calabrese rimane proprietà familiare ereditata e spesso assoggettata alle regole della trasformazione evolutiva degli ingredienti, come del resto avviene in tutte le altre espressioni culinarie. Una cosa però è da rimarcare: i calabresi nel mondo, i quali fin dai primi del Novecento hanno portato in ogni angolo del pianeta, come prezioso bagaglio, tutte le tradizioni della nostra terra, custodendole nel pur necessario processo d’integrazione nel paese ospitante, trasmettendole ai loro figli e proteggendole dagli inquinamenti linguistici e di costume registrati in Italia.
L’Associazione si propone:
- di costituire un punto di riferimento per gli appassionati della cucina calabrese;
- di contribuire alla ricerca, catalogazione, conservazione, difesa e valorizzazione del patrimonio culturale, delle ricette e degli eventuali aneddoti, racconti, proverbi ed altro della tradizione calabrese attraverso lo sviluppo di opportune iniziative sociali, culturali e di attività di divulgazione e sensibilizzazione;
- di rappresentare un punto di riferimento organizzativo per tutte quelle associazioni internazionali che si occupano di ricerca socio-gastronomica, con particolare attenzione ai paesi dell’area mediterranea per un’apertura al dialogo ed alla cooperazione;
- di conservare a futura memoria le ricette create dagli associati o quanto altro essi credano opportuno, anche attraverso altri enti senza scopo di lucro che si prefiggano di adoperarsi per la conservazione del patrimonio tangibile ed intangibile dell’umanità;
Per il raggiungimento di tali scopi, l’Associazione potrà svolgere in Italia e all’estero, anche per conto di terzi siano essi pubblici o privati, attività quali:
- partecipazione, organizzazione e gestione di seminari, convegni, simposi, conferenze, proiezione di filmati, concorsi nazionali e internazionali, eventi e rappresentazioni di carattere artistico e culturale;
- sviluppo di contatti e scambi culturali con enti aventi finalità affini ed affiliazioni con enti e organizzazioni anche internazionali, purché non abbiano scopo di lucro;
- redazione, stampa, diffusione e gestione di pubblicazioni, studi, riviste, ricerche, dispense di tipo educativo e socioculturale, audiovisivi, Cd-Rom, siti internet, riviste virtuali, etc.
Sede Legale: Via Scialoia 49, 50136 Firenze
Sede Operativa: Villa il Palagio, Via del Palagio 22, 52020 Piandiscò (Arezzo)